Cause e rimedi per la pelle arrossata del viso
Marzo 1, 2023

Cause e rimedi per la pelle arrossata del viso

La pelle arrossata può provocare disagio e fastidio, anche dolore, l’arrossamento è causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni e può divenire più visibile e diffuso con il tempo. Ecco cosa fare per lenire il rossore della pelle:

  • Evita le temperature estreme.
  • Evita i cibi piccanti e le sostanze stimolanti.
  • Limita l’assunzione di alcol.
  • Smetti di fumare.
  • Pulisci la pelle delicatamente, usa un’acqua aromatica adatta e utile è anche una protezione solare tutti i giorni
  • Se questi accorgimenti non sono sufficienti, puoi consultare un dermatologo

Aspetto della pelle arrossata

L’arrossamento della pelle comincia solitamente con un leggero arrossamento dell’area intorno al naso e agli zigomi ma può peggiorare nel tempo se non viene adeguatamente trattato. L’esposizione al sole ripetuta negli anni95, senza un’adeguata protezione può causare rossore permanente e vasi sanguigni in evidenza nella pelle delicata, chiara e sensibile, in particolare sui lati del naso.

Il rossore ha un impatto significativo sulla qualità e le caratteristiche della pelle. Non solo il colorito è meno uniforme, ma la pelle diventa anche più ruvida al tatto. Il rossore della pelle è spesso accompagnato da spiacevoli fastidi tipici della pelle sensibile come sensazioni di prurito, bruciore e pizzicore. Anche lo stress influisce sul rossore della pelle del viso

Cause dell’arrossamento della pelle del viso

La pelle arrossata ha varie cause. Per molte donne, in particolare quelle con pelle chiara, sottile o sensibile, il rossore è un segno dell’invecchiamento determinato anche da anni di esposizione solare senza adeguata protezione. Infatti, il sole può essere determinante nei casi di rossore. Per evitare il manifestarsi di nuovi rossori o l’aggravarsi di cambiamenti di colore già visibili, una protezione solare efficace è essenziale.

  • Il rossore della pelle può essere causato da una varietà di altri fattori che provocano una dilatazione dei vasi sanguigni: Stress o emozioni forti (che spesso provocano vampate di calore).
  • Sbalzi improvvisi di temperatura o umidità (come fare una doccia calda in una mattina gelida o immergersi in una piscina fredda dopo un bagno turco).
  • Cambiamenti ormonali che possono provocare arrossamenti durante la gravidanza o la menopausa.
  • Cibi piccanti e sostanze stimolanti come il caffè.
  • Alcol.
  • Fumo.
  • Inquinamento.
  • Avere la pelle vasoreattiva può essere una condizione ereditaria.
  • Invecchiamento: dai 25 anni in poi, la pelle diventa più incline agli arrossamenti.

Arrossamento e prurito

Solitamente, il rossore della pelle riguarda persone con pelle chiara e sensibile. Una pelle di questo tipo ha una barriera superficiale particolarmente delicata, che la lascia vulnerabile ai raggi UV e ai fattori ambientali. Questi innescano una reazione a catena che porta a una vasodilatazione, vale a dire a un aumento del volume della rete di vasi sanguigni della pelle. A sua volta, questa provoca vampate, arrossamenti e sensazione di prurito.

Il rossore può diventare permanente

Gli arrossamenti e i rossori della pelle sono inizialmente temporanei e sparsi. Quando i vasi sanguigni della pelle si dilatano rapidamente, provocano l’arrossamento della superficie del viso. I vasi poi tornano alla normalità. Ma se non vi è attenzione alla pelle, col passare del tempo i vasi sanguigni potrebbero rimanere più dilatati e il rossore potrebbe divenire permanente.

  • Si può assistere ad un’evoluzione del rossore di questo genere: Arrossamento temporaneo
  • Rossore diffuso ma permanente. Si localizza normalmente sulle guance.
  • Condizioni più serie il giusto stile di vita e buone abitudini di trattamento della pelle, possono lenire il rossore della pelle ed evitare che peggiori.

Consigli per lenire l’arrossamento

Soffrire di rossore e sentire di avere il viso in fiamme può ridurre la tua autostima. La pelle arrossata non è semplicemente un’imperfezione che deve essere nascosta. È anche segno di una pelle sensibile che richiede uno stile di vita e trattamenti specifici.

  • Evita le temperature estreme: sono da preferire docce e bagni con acqua tiepida.
  • Evita cibi piccanti e stimolanti come il tè e il caffè.
  • Riduci al minimo il consumo di alcol.
  • Proteggi la pelle dal sole ogni giorno, anche in inverno.
  • Smetti di fumare.
  • Semplifica la tua routine quotidiana della pelle
  • Usa prodotti specifici o un idratante anti-rossore. Continua a leggere per scoprire i trattamenti per il rossore della pelle.

Come prendersi cura della pelle del viso

È importante utilizzare prodotti anti-rossore specifici se si manifesta questo fastidio, continua a leggere per scoprire i nostri consigli sui prodotti e la routine da seguire per lenire il rossore della pelle.

Una routine semplice ed efficace

Dato che la pelle sensibile e arrossata può avere reazioni, dovresti cercare di usare il minor numero possibile di prodotti nella tua routine quotidiana. Continua a leggere per scoprire quali prodotti sono adatti per gli arrossamenti e i rossori.

DETERGI DELICATAMENTE PER PROTEGGERE LA BARRIERA SUPERFICIALE NATURALE DELLA TUA PELLE

In caso di rossore, per la detersione della pelle.
È meglio optare per prodotti delicati come il Latte detergente delicato. Rimuovi sporco e trucco con un morbido batuffolo di cotone senza sfregare o strofinare la pelle.

Anche il Sapone vegetale Calendula, ricco di glicerina naturale, lenitivo e protettivo, è ottimo per la detersione del viso.

Dopo la detersione e prima dell’idratazione, rinforza e lenisci la tua pelle sensibile con dell’Acqua aromatica di Achillea e Elicriso. Grazie alle loro proprietà aiutano a ripristinare l’equilibrio della pelle e ne rinforzano la barriera naturale e allo stesso tempo riducono il rossore
Consiglio: Una spruzzata di Acqua aromatica di Achillea e Elicriso è particolarmente efficace per lenire la pelle arrossata dopo la ceretta o dopo la doccia.

L’idratazione della pelle è essenziale. La Crema viso Emolliente, idratante protettiva, è studiata anche per ridurre il rossore del viso. Non è solo estremamente delicata, ma formulata con ingredienti attivi che aiutano a rinforzare la pelle sensibile, per stimolare le difese naturali della tua pelle mentre l‘erigero rinforza le pareti dei capillari.

  • lenisce e riduce il rossore;
  • è un protettore microvascolare che fa sì che i vasi non diventino visibili;
  • è antiossidante e protegge le cellule della pelle dagli attacchi dei radicali liberi che possono accentuare il rossore.
  • Il risultato? Giorno dopo giorno, il rossore della pelle si riduce, rivelando il colorito fresco e uniforme di un tempo.

L’esposizione ai raggi UV è la prima causa di rossori durevoli. Indipendentemente dalla stagione, il tuo viso è esposto al sole ogni giorno dell’anno. Ecco perché una protezione quotidiana ad ampio spettro è imprescindibile per la pelle tendente ad arrossarsi. Assicurati di usare solari per pelli sensibili con filtro per raggi UVB, UVA. Il Latte solare Elios ha un alto filtro solare SPF30 per contrastare gli effetti dei i raggi UV, è una crema solare con protezione elevata ad ampio spettro che protegge, idrata e aiuta a uniformare il colorito.

Per proteggere e lenire la pelle del viso e ridurre l’infiammazione dei capillari è utile anche fare trattamenti mirati come la Maschera Lenitiva, che sfrutta le proprietà di Erigero, e Achillea
L’estratto di Erigero agisce sul tono della pelle rendendola morbida e più elastica, contrasta l’infiammazione, e dona una sensazione di leggerezza.

L’Achillea è adatta alle pelli anche più sensibili, aiuta il ricambio cellulare dell’epidermide, ha anche funzione decongestionante e analgesica. Le sue proprietà lenitive e antipruriginose la rendono utile per tutte le pelli arrossate e allergiche. Lascia una delicata sensazione di freschezza proteggendo la cute.

In conclusione, la pelle arrossata del viso può essere un disturbo fastidioso e sgradevole, ma ci sono molti modi per trattarla efficacemente. Sia che le cause siano legate allo stile di vita o a malattie della pelle, l’adozione di buone abitudini e la scelta di prodotti specifici per la cura della pelle possono fare la differenza. È importante ricordare che ogni persona ha una pelle diversa e che può richiedere un po’ di tempo per trovare la combinazione di rimedi giusta per sé stessi. Tuttavia, con la giusta cura e l’attenzione, la pelle arrossata del viso può essere alleviata e prevenuta per mantenere un aspetto sano e luminoso.

Articles

Zenzero l’oracolo della salute

Zenzero l’oracolo della salute

Lo zenzero è una spezia ricca di usi e proprietà che possono essere sfruttate in cucina o per la salute. Può essere usato per...

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop