Gestire la sindrome da rientro vacanze: le piante che vengono in soccorso.
Gennaio 20, 2023

Riprendere la vita normale, il lavoro e gli impegni pressanti dopo le vacanze per molti comporta un vero e proprio stress, la cosiddetta sindrome da rientro.

Ansia, insonnia, nervosismo, spossatezza eccessiva, leggera depressione: sono questi i sintomi con cui si presenta. Chi ne soffre, si sente incapace di concentrarsi, appesantiti, schiacciati dal senso di responsabilità e dai compiti incombenti. Non soltanto può colpire gli adulti ma può anche farsi sentire su bambini e ragazzi in età scolare. Un senso diffuso di malessere è spesso accompagnato da irritabilità e sbalzi d’umore repentini. Ma esistono delle strategie per fronteggiare la sindrome da rientro. Ecco alcuni accorgimenti: riprendere i ritmi del sonno consueti, rientrare dalle vacanze un paio di giorni prima o almeno riprendere gradualmente impegni e lavoro, seguire un’alimentazione leggera e corretta, passare del tempo libero all’aria aperta e facendo attività fisica, prendersi pause frequenti di pochi minuti. 

Per fronteggiare l’ansia e lo stress si può ricorrere alla melissa, pianta dal profumo agrumato e sapore delicato e fresco, ottimo ansiolitico naturale che contrasta anche i problemi digestivi e gli spasmi. Questa pianta sotto forma di oli essenziale ha effetto sedativo, senza però sonnolenza, ed è quindi un ottimo aiuto ne casi di forte stress, ma è anche provato essere efficace nei casi di agitazione dovuta a patologie quali l’Alzheimer. Nella forma di idrolato è utile anche per altri sintomi causati dallo stress come spasmi gastrici, acidità, nausea, irritabilità. La melissa ha la dote di alleggerire la mente iperattiva e risollevare le giornate opprimenti.

Per coloro che soffrono di insonnia o che trovano difficoltà ad addormentarsi, la camomilla romana pura può essere un valido alleato: il suo olio essenziale agisce sul rilassamento profondo, inoltre ha proprietà calmanti e toniche per l’apparato digerente, smorza i dolori e gli spasmi addominali. L’idrolato di camomilla romana, a differenza di una tisana preparata con acqua troppo calda che libera la caffeina contenuta nei fiori, è utile per i bambini e neonati irritati, che faticano a dormire, per coliche o dentizione.

Per una migliore concentrazione, così come conosciuta fin dai Romani, si può utilizzare qualche goccia di olio essenziale puro di menta piperita diffuso nell’ambiente di lavoro o di casa. Questa pianta è un tonico per la mente e per il corpo, inoltre al primo raffreddore sarà ottima per il mal di gola, il naso chiuso ma anche per bloccare la fastidiosa influenza intestinale. Questo olio essenziale ha proprietà analgesiche, utilissimo in caso di mal di testa o di nevralgie dovute ad una cattiva postura al lavoro.

Non può mancare il rosmarino, rigenerante e tonico, alleato della memoria e del cervello. Questa pianta utilizzata di mattina e primo pomeriggio stimola la mente rendendola più attiva, diffusa nell’ambiente da sola o in combinazione a menta piperita o timo purifica l’aria rendendola più salubre, debellando innumerevoli germi e batteri.

Infine per portare una ventata d’estate e di buonumore il basilico, pianta sacra nota fin dall’antichità per le proprietà benefiche per l’apparato digestivo e tonico per la mente. Una goccia di olio essenziale puro aggiunta all’olio d’oliva può donare un gusto assolutamente pregevole alle insalate e allo stesso tempo aiutare la digestione, placare gli spasmi e agisce sull’umore ravvivandolo.

Le Proprietà della Melissa

La melissa, chiamata anche “erba lemon balm” in inglese, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha foglie verde scuro e piccoli fiori bianchi o gialli. La pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale e viene coltivata per usi culinari e medicinali.

La melissa è nota per le sue proprietà sedative e rilassanti. Il suo olio essenziale è stato utilizzato per secoli per trattare disturbi del sonno, ansia e stress. Inoltre, la pianta è anche utilizzata per trattare mal di testa, problemi digestivi e altre condizioni.

La melissa contiene anche composti antiossidanti e antivirali che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a combattere le infezioni.

La melissa è anche utilizzata come erba aromatica in cucina per il suo aroma di limone fresco e per la sua capacità di migliorare il gusto dei cibi.

In generale la melissa è una pianta molto utile per il benessere generale, e si può utilizzare sia per uso interno che esterno.

Le Proprietà della Camomilla Romana Pura

La camomilla romana (Chamaemelum nobile) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Ha i fiori bianchi a batuffolo. La pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale e viene coltivata per usi medicinali e culinari.

La camomilla romana è nota per le sue proprietà calmanti, sedative e antinfiammatorie. Il suo olio essenziale è stato utilizzato per secoli per trattare disturbi del sonno, ansia, stress e dolori muscolari. Inoltre, la pianta è anche utilizzata per trattare problemi digestivi, mal di testa e altre condizioni.

La camomilla romana contiene anche composti antiossidanti e flavonoidi che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a prevenire malattie.

La camomilla romana è anche utilizzata come infuso per il suo aroma delicato e per la sua capacità di migliorare il gusto dei cibi. Inoltre, la camomilla romana è usata anche come rimedio naturale contro le infiammazioni oculari, le allergie e le infezioni del tratto urinario.

In generale, la camomilla romana è una pianta molto utile per il benessere generale, e si può utilizzare sia per uso interno che esterno.

Le Proprietà della Menta Piperita

La menta piperita è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha foglie verde scuro e piccoli fiori rosa o viola. La pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia e viene coltivata per usi culinari, medicinali e ornamentali.

La menta piperita è nota per le sue proprietà rinfrescanti e stimolanti. Il suo olio essenziale è stato utilizzato per secoli per trattare disturbi del tratto respiratorio, mal di testa, nausea e dolori muscolari. Inoltre, la pianta è anche utilizzata per trattare problemi digestivi, ansia e stress.

La menta piperita contiene anche composti antiossidanti e flavonoidi che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a prevenire malattie.

La menta piperita è anche utilizzata come erba aromatica in cucina per il suo aroma fresco e speziato e per la sua capacità di migliorare il gusto dei cibi. Inoltre, l’olio essenziale di menta piperita è spesso utilizzato in prodotti per l’igiene orale, come colluttorio e dentifricio.

In generale, la menta piperita è una pianta molto utile per il benessere generale, e si può utilizzare sia per uso interno che esterno.

Le Proprietà del Rosmarino

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha foglie verde scuro e fiori blu o bianchi. La pianta è originaria del Mediterraneo e viene coltivata per usi culinari, medicinali e ornamentali.

Il rosmarino è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antinfettive, stimolanti e digestive. Il suo olio essenziale è stato utilizzato per secoli per trattare disturbi del tratto respiratorio, mal di testa, dolori muscolari e reumatismi. Inoltre, la pianta è anche utilizzata per trattare problemi digestivi, ansia e stress.

Il rosmarino contiene anche composti antiossidanti e flavonoidi che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a prevenire malattie.

Il rosmarino è anche utilizzato come erba aromatica in cucina per il suo aroma fresco e speziato e per la sua capacità di migliorare il gusto dei cibi. In particolare il rosmarino è molto utilizzato per cucinare carni, insalate, verdure e zuppe.

In generale, il rosmarino è una pianta molto utile per il benessere generale, e si può utilizzare sia per uso interno che esterno.

Le Proprietà del Basilico

Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha foglie verde scuro e fiori bianchi o viola. La pianta è originaria dell’India e delle regioni tropicali dell’Africa e viene coltivata per usi culinari e medicinali.

Il basilico è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-batteriche. Il suo olio essenziale è stato utilizzato per secoli per trattare disturbi del tratto respiratorio, mal di testa e dolori muscolari. Inoltre, la pianta è anche utilizzata per trattare problemi digestivi, ansia e stress.

Il basilico contiene anche composti antiossidanti e flavonoidi che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a prevenire malattie.

Il basilico è anche utilizzato come erba aromatica in cucina per il suo aroma fresco e speziato e per la sua capacità di migliorare il gusto dei cibi. In particolare il basilico è molto utilizzato per cucinare pasta, riso, sughi, insalate e piatti a base di pomodoro.

In generale, il basilico è una pianta molto utile per il benessere generale, e si può utilizzare sia per uso interno che esterno.

Articles

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop