I benefici degli Oli essenziali
Dicembre 21, 2022

Gli oli essenziali sono estratti dalle piante e sono una delle forme più purificate di erbe aromatiche. Sono noti per i loro benefici terapeutici ed estetici, e possono essere ottenuti da agricoltura biologica. Gli oli essenziali biologici sono particolarmente ricchi di sostanze nutritive, zolfo, vitamine e minerali che possono aiutare a migliorare la salute e il benessere. In questo articolo esamineremo alcuni dei benefici degli oli essenziali biologici e come possiamo usarli per migliorare la nostra salute.

1. Cos’è un olio essenziale

Gli oli essenziali sono estratti da piante, fiori, radici, cortecce, semi e altri materiali vegetali. Si tratta di sostanze aromatiche volatili che conferiscono alle piante il loro caratteristico profumo e svolgono una varietà di funzioni vitali per la salute delle piante. Gli oli essenziali sono costituiti da una miscela di composti organici volatili e possono essere usati come aromaterapia, medicina alternativa, cosmetica e prodotti di pulizia.

2. Come gli oli essenziali vengono estratti

Gli oli essenziali vengono estratti dai fiori e dalle parti delle piante che li contengono usando una varietà di metodi. I metodi più comuni sono la distillazione in corrente di vapore, l’estrazione al solvente e l’estrazione a freddo. La distillazione in corrente di vapore è il metodo più antico ed è ancora ampiamente utilizzato oggi. Consiste nel far passare vapore attraverso le parti della pianta che contengono gli oli essenziali. Il vapore raccoglie gli oli essenziali, che poi vengono condensati e separati dal liquido rimanente.

3. Quali oli essenziali si ottengono da erbe officinali biologiche come basilico

L’olio essenziale di basilico è ricco di composti aromatici che conferiscono al basilico la sua fragranza caratteristica. L’olio viene estratto dalle foglie e dai fiori del basilico usando la distillazione in corrente di vapore ed è un potente antiossidante che può avere effetti benefici sulla salute umana quando applicato topicamente o inalato. L’olio essenziale di basilico può anche essere utilizzato per trattare i problemi digestivi e intestinali, gli spasmi gastrici, l’inappetenza. È utile per allontanare gli insetti sgraditi come le zanzare.

4. Elicrisio

L’olio essenziale di elicriso è un olio molto pregiato con un aroma balsamico-dolce-speziato che ricorda quello del miele e della liquirizia. Si ottiene dalla pianta di elicriso conosciuta anche come immortelle usando la distillazione in corrente di vapore ed è ricco di composti aromatici come l’eugenolo, la quercetina, il limonene, il linalolo. L’elicriso ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche, lenitive e antibatteriche ed è noto per alleviare i disturbi cutanei come eczema, psoriasi, acne e sfoghi cutanei associati alla menopausa, ma anche edemi e ritenzione di liquidi sottocutanei; è un ottimo antiossidante e rigenerante per la pelle.

5. Erigero

La saeppola canadese è una specie di origine nordamericana divenuta oggi subcosmopolita, presente come avventizia in tutte le regioni d’Italia. L’olio essenziale si ottiene dalle foglie della pianta con la distillazione in corrente di vapore ed è ricco di composti aromatici come la quercetina, il limonene, l’acido linoleico, l’acido palmitico e l’acido stearico. L’erigero ha proprietà antinfiammatorie e antimicotiche ed è noto per trattare le lesioni cutanee come acne, eczema e psoriasi nonché per alleviare i sintomi quali prurito, bruciore e irritazione. E’ un ottimo drenante dei liquidi sottocutanei e articolari, utile in caso di traumi, edemi e gonfiori.

6. Lavanda vera

L’olio essenziale di lavanda vera è ricco di composti aromatici come il limonene, il mircene, il linalolo e l’acido terpinen-4-olo ed è estratto dai fiori della pianta con la distillazione in corrente di vapore. L’olio ha proprietà calmanti che ne hanno reso popolare l’uso nell’aromaterapia per favorire il rilassamento mentale e lo stress emotivo; può anche essere usato topicamente per trattare le infezioni cutanee lievi come acne, brufoli e punture d’insetto.

7. Echinacea

L’echinacea è un fiore originario del Nord America noto anche come “purple coneflower” per i suoi grandiosi petali viola-bluastri. L’olio essenziale si ottiene dai fiori della pianta con la distillazione in corrente di vapore ed è ricco di composti aromatici come il limonene, il linalolo, l’acido citrico, l’acido ferulico e l’acido cafeicolo. L’echinacea ha proprietà antiinfiammatorie ed immunostimolanti ed è noto per rafforzare le difese immunitarie contro malattie batteriche e virali quali influenza e herpes labiale.

8. Maggiorana

L’olio essenziale di maggiorana si ottiene dalla pianta in fiore con la distillazione in corrente di vapore ed è ricco di composti aromatici come il limonene, il cineolo e l’alfa-terpineolo che conferiscono all’olio la sua fragranza caratteristica.

9. Melissa

L’olio essenziale di melissa si ottiene dalle foglie della pianta con la distillazione in corrente di vapore ed è tra i più ricchi di composti aromatici e tra i più complessi, tra cui il limonene, il citrale, il geraniolo che conferiscono all’olio la sua fragranza caratteristica. La melissa ha proprietà calmanti e antistress che ne hanno reso popolare l’uso nell’aromaterapia per favorire rilassamento mentale ed emozionale; può anche essere usata topicamente per trattare lesioni cutanee lievi quali acne, brufoli e punture d’insetto. Utile per la digestione e per regolarizzare l’intestino.

10. Menta Piperita

L’olio essenziale menta piperita si ottiene dalle foglie della pianta con la distillazione in corrente di vapore ed è ricco di composti aromatici come  il mentolo, il mentone e il cineolo che conferiscono all’olio la sua fragranza caratteristica gradevole al naso. La menta ha proprietà rinfrescanti che ne hanno reso popolare l’uso nell’aromaterapia per favorire respiro libero; è un ottimo analgesico in caso di dolori acuti, mal di testa, mal di denti; può anche essere usata topicamente per trattare acne , brufoli. Ottimo digestivo, utile in caso di aerofagia e pancia gonfia.

11 . Rosmarino

L’olio essenziale rosmarino si ottiene dalle foglie della pianta con la distillazione in corrente di vapore ed è ricco di molecole aromatiche quali il cineolo , il camphene , l’ α–pinene , l’α-terpineolo; è utili ausilio in caso di contratture muscolari, rigenerante e tonico, balsamico per le vie aeree.

Gli oli essenziali officinali ottenuti da agricoltura biologica offrono molti vantaggi per la salute e il benessere. Essi sono ricchi di sostanze nutritive e possono aiutare a ridurre lo stress, alleviare i dolori muscolari, migliorare l’umore e aumentare l’energia. Inoltre, questi oli sono spesso privi di additivi chimici, pesticidi e conservanti, che li rende una scelta più sicura ed ecologica. Per questo motivo, gli oli essenziali agricoli biologici del Bosco Officinale sono un’ottima opzione per chi cerca un modo naturale per prendersi cura di se stesso.

Articles

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop