L’estate è alle porte e volete conoscere i rimedi contro le zanzare, come lenire il dolore da punture di vespe o addirittura allontanare indesiderati insetti dal giardino? Ecco alcune soluzioni che potranno rendere la bella stagione ancora più piacevole.
Molte piante risultano sgradite agli insetti ma sono nostri ottimi alleati. Iniziamo con le zanzare: oltre ai classici citronella e geranio, possiamo usare in casa e sulla pelle gli oli essenziali di lavanda officinale e menta piperita, basilico, avendo l’accortezza di scegliere un prodotto puro (distillato in corrente di vapore, non estratto a solvente o con basi alcoliche), utilizzandoli sempre diluiti in oli o creme anche in caso di punture per alleviare il prurito.
Esistono anche prodotti repellenti naturali, senza derivati da petrolio, che possono proteggere dagli attacchi delle zanzare anche i più piccoli. Naturalmente sia nel caso di utilizzo di oli essenziali, che di antizanzare naturali, le applicazioni dovranno essere ripetute, soprattutto nel caso di gran caldo e sudorazione.
Per le punture di zanzare e altri insetti, l’utilizzo di prodotti a base di erigero (Erigeron canadensis) e camomilla romana riducono sensibilmente e in brevissimo tempo il dolore e il pizzicore, evitando che si possa infettare la pelle per l’eccessivo sfregamento. Nel caso si sia ceduti al prurito prima di applicare qualcosa e quindi la pelle si sia gonfiata e magari arrossata, allora si potrà applicare un mix di olio essenziale puro di lavanda officinale, menta piperita o camomilla romana diluiti semplicemente in olio vegetale (oliva, mandorla ecc.)
Una puntura di vespa può rovinare la nostra giornata al mare, ma l’applicazione di un idrolato puro di camomilla romana (acqua aromatica che deriva dalla distillazione dei fiori freschi) normalizza il gonfiore e lenisce il dolore.
Se si amano gli animali, la bella stagione significa anche pulci e zecche, che possono trovare riparo tra il pelo del nostro amico a quattro zampe e in casa. Anche in questo caso possiamo attingere alla natura: le pulci ad esempio non tollerano gli oli essenziali di lavanda e menta piperita, mentre per le zecche si possono utilizzare anche salvia e timo, quest’ultimo però è da evitare sul gatto. Inoltre un antizanzare a base di oli essenziali ed estratti di erigero (pianta particolarmente sgradita agli insetti) allontana anche le mosche ed i tafani.
Per allontanare le formiche da casa la menta piperita sotto forma di olio essenziale è un’ottima soluzione: si possono distribuire piccoli batuffoli di cotone o strisce di garza con un paio di gocce nei punti in cui gli insetti entrano in casa o lungo il loro percorso, il risultato sarà veloce e profumato di freschezza!