L’estate è ormai arrivata e con lei anche le temperature bollenti. Nei periodi più fortunati ci si concedere una vacanza al mare, cercando un po’ di refrigerio nella brezza e nell’acqua, ma quando siamo in città o a casa come ci possiamo proteggere dal caldo senza creare scompensi al nostro organismo? E’ possibile però combattere le temperature elevate con una serie di rimedi naturali. Scopriamone alcuni.
Uno dei rimedi più antichi è l’acqua aromatica pura la cui origine è attribuita agli Arabi prima dell’anno 1000 D.C. ma che è stato scoperto fosse già in uso tra Egizi, Greci e Romani. Deriva dalla distillazione di erbe aromatiche e officinali in corrente di vapore e seppur meno conosciuta e diffusa del secondo prodotto dello stesso procedimento di estrazione, ovvero l’olio essenziale (infatti la maggior parte degli oli essenziali sono estratti a solvente, quindi da questo metodo non si può ricavare un’acqua aromatica), è estremamente utile e ricca di proprietà per la pelle e per l’organismo. Quando si sceglie un’acqua aromatica, detta anche idrolato, non deve esserci in inci altro se non la sola indicazione della pianta da cui è estratta, quindi no a conservanti artificiali, alcool ecc. L’acqua aromatica ha per caratteristica propria come conservante naturale il relativo olio essenziale della stessa pianta, e deve essere un prodotto anche alimentare, in qualsiasi altro caso è un prodotto cosmetico artefatto.
Come combattere il caldo a casa?
Per ridurre l’uso del condizionatore o per rendere più piacevole e più fresca l’aria di un ventilatore possiamo posizionare nel punto di maggior flusso dell’aria una ciotola con cubetti di ghiaccio e olio essenziale puro di menta piperita. La caratteristica principale di questa pianta è l’estrema freschezza che subito si diffonderà molto piacevolmente nell’ambiente.
Nelle stanze da letto invece possiamo utilizzare l’olio essenziale puro di lavanda vera che rinfresca e rilassa allo stesso tempo, conciliando anche un buon sonno ristoratore.
Inoltre questi oli essenziali, pur essendo agli umani e anche agli animali domestici graditi, sono al contrario molto sgraditi a mosche e zanzare.
Come combattere il caldo in ufficio?
Gli uffici dotati di aria condizionata e permettono di trovare refrigerio durante le ore lavorative ma i problemi arrivano quando si esce per tornare a casa. Per rinfrescarsi in pochi secondi, si può portare in borsa uno spray di acqua aromatica pura di menta piperita. Vaporizzandola su viso e gambe, aiuterà ad abbassare la temperatura corporea.
Inoltre quando si sta seduti per intere giornate, il caldo causa gonfiore alle gambe o crampi, anche notturni, per combatterlo l’ideale è immergerle in acqua tiepida con bicarbonato e olio essenziale puro di dragoncello. Il dragoncello è una pianta più conosciuta come spezia ma che ha notevoli proprietà rinfrescanti e anti-crampi sia per la muscolatura striata come quella delle gambe, sia per quella di stomaco e intestino. Successivamente usare un gel a base di erigeron canadensis che ha un potente effetto anti gonfiore e ritenzione, che rinfresca allo stesso tempo e protegge la pelle incentivando l’elasticità dei tessuti.
Una ricetta casalinga molto interessante e utile per contrastare il caldo e prendersi cura della pelle allo stesso tempo può essere la seguente:
30ml di acqua aromatica di menta piperita, 40 ml di acqua aromatica di lavanda vera, 20ml di acqua aromatica di dragoncello, 20ml di acqua aromatica di rosmarino (per un effetto più tonico) o 20ml di acqua aromatica di verbena odorosa (per un effetto più rilassante), una decina di gocce di olio essenziale puro (ripartite tra menta piperita, lavanda vera, salvia ed erigeron canadensis). Miscelare il tutto in una bottiglietta dotata di vaporizzatore spray, agitare sempre prima dell’uso per disciogliere gli oli essenziali. Vaporizzare sul corpo per ottenere un effetto rinfrescante, tonico e profumato allo stesso tempo. Si può utilizzare anche come deodorante naturale aggiungendo un pizzico di bicarbonato.